(Francesco Romani) |
A PROPOSITO DELLA INTITOLAZIONE DI UN LUOGO
di Luigi Murolo
E’
semplice dir male delle cose che si fanno come è semplice dir male di quelle
che non si fanno. Di fatti, non è questo il senso del presente intervento. Per
quanto mi riguarda, voglio semplicemente porre l’attenzione su di una vicenda
che ho avuto occasione di leggere sugli organi di informazione cittadini. Parlo
dell’intitolazione del Belvedere Romani a Silvio Petroro.
Parlo,
ad esempio, di un eventuale visitatore del luogo che avrebbe il piacere di
conoscere dalla targa notizie minime sul personaggio ricordato: almeno data di
nascita e morte. Ma niente (provvedo io: 1930-2009). Nemmeno una rapida
notiziola sulla motivazione del tipo: «ambasciatore dell’emigrazione vastese» o
qualcosa di simile. Insomma, che cosa resta? Un nome, soltanto un nome, di cui
si presuppone che tutti sappiano chi sia. Quasi a dire che tutti – dico tutti
– siano tenuti a sapere chi fossero – tanto per fare qualche esempio – Ettore
Janni, F. Ritucci Chinni, Luigi Anelli, Mario Molino, ecc. –. Una pessima
abitudine che dura da sempre. Tanto per sottolineare qualche aspetto, la
denominazione di strade ottocentesche come Buzio, Eloidia, Sestia, Nirico ecc.
di cui, oggi, nessuno sa più nulla. E poi, che cosa dire di una via Umile di
fronte all’ingresso dello Stadio? Che se non ci fosse una targa commemorativa
nei giardini di piazza Rossetti (e lo si deve sapere!) rimarrebbe una
denominazione sconosciuta. Ch’io sappia (salvo errori), l’unico personaggio che
fortunatamente sfugge a questa assurda regola locale è lo scrittore italo-americano
Pietro Di Donato.
Ecco
allora il punto: Silvio Petroro. Il nome di un personaggio della vita sociale
del Novecento che, nella toponomastica cittadina, viene sovrapposto ad un altro
esistente, sostituendolo? E in base a quale criterio? Perché ha realizzato un
Monumento all’emigrante allocato in quell’area? Se vale questa regola perché
non intitolare piazza Del Popolo a Giuseppe Spataro perché colà esiste un suo
busto? E perché non intitolare a Roberto Bontempo il tratto di lungomare a
Scaramurza per il Monumento alla Bagnante? E poi, perché non dedicare al grande
filantropo Carlo Della Penna via Madonna dell’Asilo per il fatto di aver
finanziato, nel suo asilo per l’infanzia donato alla città, il pannello bronzeo
dal titolo Il trionfo del lavoro?
Insomma,
un brutto precedente quello creato con l’intitolazione del Belvedere Romani a
Silvio Petroro. Non certo per quest’ultimo, che merita il riconoscimento di una
strada dedicata al suo nome. Ma perché ciò avviene in sostituzione di un altro
nome. Che è quello di un grandissimo filantropo del XIX secolo, medico di
risonanza internazionale, promotore delle cure omeopatiche nel Regno delle Due
Sicilie: parlo di Francesco Romani (1785-1852). Il quale, tra l’altro,
risulta essere il più antico scrittore in dialetto vastese. Il suo sonetto, Sciaraballёine,
è pubblicato da Luigi Marchesani nella Storia di Vasto (p.17). Ma in che
cosa consiste la donazione del Romani? E’ sufficiente leggere il chirografo di
notar Giovanni Conte datato 18 novembre 1852 conservato presso l’Archivio di
Stato di Napoli. Tra l’altro risulta pubblicato dai suoi amici in un opuscolo
di 78 pagine conservato nell’attuale Polo Bibliotecario di Vasto. Quasi non
bastasse, lo stesso opuscolo è disponibile sul Web e può essere tranquillamente
scaricato. In ogni caso, i punti 1, 10, 11, 12 del rogito notarile sono pubblicati
in un mio volumetto dal titolo Cosa strana e nuova. Istruzione tecnica e
territorio: un caso abruzzese tra Otto e Novecento, Vasto, Il Torcoliere,
2002, pp. 30-31. Il testo è disponibile per la consultazione gratuita presso la
biblioteca dell’Agenzia per la Promozione Culturale (chiusa purtroppo) oppure
presso la Biblioteca vastese allestita presso la Libreria in via
Cavour.
Ma
già mi sento dire: guarda! queste cose noi le conoscevamo. Ciò che noi abbiamo
fatto non è la sostituzione di un nome. Ma l’apposizione di un nuovo nome
perché non esiste alcuna targa toponomastica ufficiale con l’intitolazione Belvedere
Romani. Ma come aggiungo io: non avete provato a scandagliare l’Archivio
Storico Comunale di Vasto? Sappiamo che è chiuso e ignoriamo se e quando
riaprirà. Ma voi dell’Amministrazione Comunale di Vasto avreste potuto chiedere
l’autorizzazione alla stessa Amministrazione Comunale di Vasto per procedere
alla ricerca di una simile notizia, rivolgendovi magari all’archivista oggi in
pensione. Avreste sicuramente trovato la delibera comunale con cui la città
intitolava quell’area a Romani. Presenterò la fotocopia della delibera in una
conferenza stampa che devo ancora fissare e volendo, se avrò l’autorizzazione, provvederò
a far visionare agli interessati il faldone con l’originale. Sarà mia premura
consegnare al Prefetto copia del documento. Ma se poi vogliamo dirla tutta,
esiste la prova delle prove nella mappa catastale del 1870 conservata presso
l’Archivio di Stato di Chieti. Come tutti sanno il Catasto vale per
l’individuazione ufficiale della proprietà privata (e per l’individuazione
delle particelle, la denominazione delle strade è fondamentale). E lì con bei
caratteri, spicca la denominazione Belvedere Romani.
(Foto n. 1 - Cartolina di Vasto con riproduzione della mappa urbana del 1870) |
Ma la cosa più straordinaria è un’altra. Nessuno ha mai pensato che la delibera di sostituzione è stata redatta con una presenza ingombrante fuori dalle stanze del governo della città. Un busto marmoreo con l’indicazione di un nome particolare fatto realizzare proprio dalle amministrazioni decurionali durante il periodo preunitario. Sapete qual è il nome del personaggio effigiato? Presto detto: Francesco Romani.
(Foto n. 2 - Vasto, Palazzo di Città: busto marmoreo di Francesco Romani) |
Ora
io non so chi abbia proceduto alla sostituzione nominale dell’area. E nemmeno
mi importa saperlo. Aggiungo: avrà sbagliato in buona fede. Va bene così. A me
interessa solo correggere un errore madornale e restituire l’originaria
denominazione al luogo. Se poi si vuole intitolare la sola piazzola del
Monumento all’Emigrante a Silvio Petroro nessun problema. Ciò che conta è che
il Parco ritorni ad avere una e una sola denominazione: Belvedere Romani.
[Foto n. 3 - Cartolina di Vasto (1902)] |
Foto:
N. 1 - Cartolina di Vasto con riproduzione della mappa urbana del 1870;
N. 2 - Vasto, Palazzo di Città: busto marmoreo di Francesco Romani;
N. 3 - Cartolina di Vasto (1902).
Pubblicato da Mercurio Saraceni
Nessun commento:
Posta un commento